Blog

Pubblicato il4 Dicembre 2024

BARI SAN PIOParrocchia Natività di Nostro Signore Per raccontare un luogo è importante ascoltarlo, osservarlo, toccarlo. Ogni luogo è un ricettacolo di storie, per quanto difficile sia la sua condizione. Ogni essere umano poi, ha una storia. Per raccontare i luoghi marginali serve riflettere, ri-raccontare, trovare e trasformare. Non esiste una sola ricetta valida sempre, esiste l’importanza della ricerca sul campo, delle azioni dal basso e delle politiche, anche di impegno personale, che ci facciano avere i piedi per terra e la testa nel cielo, la nostra responsabilità collettiva.Ci servono domande utili da abitare, con cui convivere, più che risposte o slogan o formule definitive. Ci servono parole importanti da coltivare, come desiderio e attesa, tenacia e pazienza (tutte parole di cui parla Suor Rosa in questo stesso numero del []

Pubblicato il30 Novembre 2024

LA LINEA VERTICALE | Agostino Arrivabene, fino al 9 marzo 2025OLTRE LA POLVERE | Gianriccardo Piccoli, fino al 12 gennaio 2025 Bologna | RACCOLTA LERCARO | via Riva di Reno, 57 Non sono di Bologna e la scopro passo passo; ogni volta imparo qualcosa di nuovo di questa vibrante città piena di odori, colori, portici e cultura, e stavolta mi sono imbattuta, per caso, lo ammetto, nella Raccolta Lercaro, in via Riva di Reno, che in questo periodo traghetta al 2025 le personali di due artisti. La linea verticale, opere di Agostino Arrivabene, fino al 9 marzo 2025La pittura calligrafica di Arrivabene, in questa esposizione pensata insieme al curatore Giovanni Gardini proprio per gli spazi della raccolta Lercaro, diventa anche una decisa sospensione nel non finito. La nube, l’informe, l’organico []

Pubblicato il29 Novembre 2024

PAESAGGIO IGNOTO | Emilio Mossa e Piero PercocoMatera | TAM TOWER ART MUSEUM | fino al 5 gennaio 2025 Di nulla ci è dato sapere del cosmose non il significato che tu stesso gli puoi dareMossa-Percoco Il museo di arte contemporanea TAM a Matera fin dalla sua apertura propone mostre e allestimenti sfidanti.Questa volta la mostra Paesaggio ignoto di Emilio Mossa e Piero Percoco è un viaggio immersivo dei sensi (niente di digitale, tutto corporeità materiale) nel colore, nella luce, nel mistero e nelle domande. Una sorta di viaggio iniziatico, filosofico e sensoriale, estetico quindi, nel vero senso della parola. Forse non tutti sanno che la parola Estetica è stata coniata a metà del 1700 da Alexander Baumgarten come disciplina della conoscenza attraverso i sensi.I due artisti pugliesi Mossa e []

Pubblicato il25 Novembre 2024

Uno spettacolo come sempre divertente e emozionante quello di Pierino in jazz. E lo confermano anche i bambini che giovedì 14 novembre 2024 hanno partecipato come spettatori alla favola musicale arrangiata in chiave jazz dal batterista Ettore Fioravanti. Ma i bambini sono stati anche protagonisti dello spettacolo con i loro finali alternativi, che hanno scritto in classe durante un laboratorio multidisciplinare, e che sono stati letti da Anna Onorati, voce recitante del racconto e inframmezzati da improvvisazioni musicali dell’ottimo quintetto jazz composto da Ettore Fioravanti alla batteria e arrangiamenti, Gaetano Partipilo e Nicola Pisani ai sax, Francesco Schepisi al piano e Giorgio Vendola al contrabbasso. Pierino in jazz è uno degli eventi inseriti nel progetto Abitare poeticamente la città dell’Associazione Culturale Leggo quando voglio | Poesia in Azione, promosso con []

Pubblicato il18 Novembre 2024

ANTONIO BIASIUCCI. ARCATorino | Gallerie d’Italia | fino al 6 gennaio 2025 Che cosa hanno in comune un corpo e un paesaggio? Esiste qualcosa di non fotografabile? Può un ceppo muoversi più velocemente della luce? Qual è la forma del latte? Che cosa resta di un colpo di spugna? Che cosa protegge l’arca? Come si custodisce un dono?Le domande scritte sul pavimento di ANTONIO BIASIUCCI. ARCA, la mostra delle opere fotografiche di Antonio Biasiucci alle Gallerie d’Italia di Torino, sono una chiave di lettura, invitano alla riflessione e sono già di per sé una esplorazione nel mondo di Biasiucci. Ci accompagnano nel modo di pensare, di agire, di fare della fotografia un modo per trascendere il mondo, per acquisire un nuovo sguardo e farlo acquisire a noi visitatori.È un mondo, []

Pubblicato il10 Ottobre 2024

Un successo la lezione-spettacolo di Silvana Kühtz e Leonardo Tizi che ha concluso il ciclo “Viaggio nella Bellezza”, evento organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”. Professionalità, passione e sensibilità hanno caratterizzato la lezione-spettacolo della prof.ssa Kuhtz e del dott.Tizi. È stato un viaggio sensoriale alla scoperta di ciò che non è tangibile ma percepibile attraverso le nostre emozioni, con la consapevolezza di essere artefici di un bello invisibile. (Mariafrancesca Ciminelli) Il viaggio nella bellezza, veicolato magistralmente dalla prof.ssa Kuhtz e dal dott. Tizi, ci ha fatto percorrere il nostro mondo interiore facendo emergere sensazioni ed emozioni intime, uniche ed inconsuete. Ci ha condotti in uno stato di rilassante serenità facendo affiorare ricordi, gioie e pensieri. È stato uno sguardo profondo nel nostro animo che ci ha indotto con []

Pubblicato il1 Ottobre 2024

Poesia in Azione è partner a titolo non oneroso di un progetto innovativo di verde urbano fin dal 2022. Si tratta di Urges, Urban Green Shapes di qualità urbana, benessere di quartiere, a Matera. I prototipi di verde, nel sito pilota del quartiere Arco di Matera, sono stati inaugurati il 30 settembre e raccontati in un convegno internazionale il 1 ottobre 2024, nel campus dell’Università della Basilicata.Il coordinatore prof. Vadini ha sottolineato la centralità delle attività di partecipazione del gruppo di cui fa parte Poesia in Azione e che anche il 30 settembre 2024, in un pomeriggio inaspettatamente freddo ha raccolto grandi e bambini del quartiere, per un’attività insieme, un collage ispirato al rapporto città natura. E alle 19,30 tutti con il naso all’insù per ammirare le immagini del videomapping []

Pubblicato il25 Settembre 2024

È stato proprio un bell’incontro quello di venerdì 20 settembre 2024 a Polignano, nella Biblioteca di comunità Raffaele Chiantera. Intrecci di passioni, terzo incontro del progetto Intrecci. Storie persone luoghi, dell’associazione Leggo quando voglio | Poesia in Azione, vincitore del bando per l’estate 2024 del Comune di Polignano, racconta gli archivi di due persone, l’architetto pittore e poeta Umberto Kuhtz e l’attore e artista Giancarlo Santelli. E il racconto passa attraverso i ricordi e le immagini dei due eredi, Silvana Kuhtz, figlia di Umberto, e Gaetano Prisciantelli, nipote di Santelli. E a completare questo quadro, la testimonianza del Soprintendente Marco Bascapè che ha riconosciuto il valore delle opere tanto da voler inserire questi due archivi sotto la tutela della Soprintendenza Archivistica di Puglia.Partendo da un filmato che racconta della mostra []

Pubblicato il16 Settembre 2024

Silvana è una poetessa di prim’ordine, lo è perché i suoi versi sono pieni di luce, di quella luce che illumina e ristora l’anima. Questa sua ultima silloge poetica ha per titolo Viscera (Collettiva Edizioni), a voler dire “tutto ciò che è all’interno del corpo”, “il groviglio degli organi corporali“, pertanto la corporeità, la fisicità, la materialità, il visibile: l’essere corpo e, dunque, l’esperienza e la presa di coscienza del nostro essere nel mondo. Ma già nell’antica Roma l’espressione “quae mihi in visceribus haerent” significa “ciò che è scolpito nel profondo dell’anima mia”, e dunque l’invisibile, l’immateriale, l’inafferrabile, lo sfuggente, perciò l’aggroviglio dell’anima e del cuore. È alla parola poetica che spetta il compito di narrare quel che accade nella quotidianità, il contingente, il precario, ma ancor più scandagliare i []

Pubblicato il16 Settembre 2024

Lecce | Fiermonte Museum | Vicolo dei Raynò 4museo privato aperto a maggio 2024 C’è la Puglia dell’estate magica, c’è il Salento il suo fascino e il suo solemarevento, c’è Lecce, con tutte le canoniche meraviglie imperdibili e da sogno, e c’è una Lecce fuori dagli itinerari più noti. Lecce la conosco bene, non benissimo, mio nonno era di Nardò; ci siamo sempre sentiti tutti mezzi salentini, pure la parte veneta della famiglia.Ebbene, a zonzo in una parte della città meno battuta, a due passi dal centro chiassoso, ho trovato in primis la facciata della chiesa di Sant’Angelo o di santa Maria di Costantinopoli, quasi appoggiata a un estremo della piazza dell’Addolorata, che merita una osservazione attenta e ammirata. Poi, girando leggermente a sinistra a Vicolo dei Raynò, 4, eccoti []

Pubblicato il22 Agosto 2024

La bellezza è un sentimento liquidoche circola nel corpo in attesa disolidificarsi attraverso i sensi. Questa frase, scritta da Chiara durante il laboratorio itinerante Abitare poeticamente la città, è solo una delle tante emozioni che i partecipanti alla passeggiata poetica per le vie di Polignano, martedì 20 agosto 2024, hanno voluto donarci a conclusione del secondo appuntamento della rassegna di Poesia in Azione Intrecci storie persone luoghi, prima classificata nei progetti per il cartellone culturale dell’estate polignanese 2024 con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare. All’appuntamento delle 19.00 in Largo Gelso, uno dei punti più caratteristici della cittadina, ai venti partecipanti che si sono prenotati nei giorni precedenti si sono aggiunti turisti e abitanti del luogo, incuriositi e affascinati dal suono del sax di Susanna Crociani e dalle []