In questa pagina in continuo aggiornamento troverete di volta in volta le puntate del podcast Abitare Poeticamente la città. Ascoltate e, se volete, commentate! (lo spazio per i commenti è in fondo a questa pagina) Che vuol dire Abitare Poeticamente? Abitare la bellezza?L’avverbio è la misura del come, delle possibili posture da tenere nell’abitare un luogo, un territorio, una città. Il podcast intervista persone sempre diverse del territorio lucano e non solo, che fanno mestieri diversi, hanno sguardi diversi sulla città, i territori e il sud, il design, l’architettura. Questo podcast è una collaborazione tra Università degli Studi della Basilicata, Streamiotica e Poesia in Azione. Rientra nel progetto Streamiotica finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura. Abitare poeticamente la città | 8 Silvana Kuhtz dialoga con Loredana Paolicelli. pianista, […]
Categoria: news
Poeticamente Abitiamo è la collana di poesia e fotografia per l’architettura e la cittadinanza risultato della ricerca che le due autrici conducono tra partecipazione e didattica. Ogni presentazione è un dialogo che coinvolge le autrici e il pubblico, con letture di alcuni testi poetici e che apre alla città riflessioni su rigenerazione urbana e l’abitare poetico/umano. Continuano con successo le presentazioni del libro Poeticamente abitiamo | Poesia per l’architettura. Silvana Kuhtz e Silvia Parentini, le due autrici, l’una ingegnera e poeta, l’altra architetta, stanno riflettendo da qualche anno sul fatto che a volte gli uni, gli architetti, hanno bisogno degli altri, i poeti. Il linguaggio tecnico del progetto si traduce in linee, prospetti, piante, e non sempre racconta la vita che c’è oltre i muri, la vita delle persone che […]
“Vedo e so che la poesia e l’arte riportano l’essere umano a se stesso e quindi al contatto con la meraviglia.”Inizia con queste parole l’intervista a Silvana Kuhtz, docente di Estetica all’Università della Basilicata e ideatrice del collettivo Poesia in Azione – che nel 2025 compie 20 anni di attività – che ci racconta quale sia per lei il ruolo della poesia, come nasce una poesia, quali strumenti usa per “ascoltare la natura”… *** ottobre 2024 | Catasta | Morano Calabro, Pollino Video e montaggio: Fedelissimi | www.namias.it […]
Fresco di stampa, il volume POESIATERAPIA. Quando le parole curano. I silenzi risuonano, Millegru edizioni, a cura di Dome Bulfaro e Paolo Maria Manzalini, è una raccolta degli atti del primo Festival Internazionale di Poesiaterapia in Italia. Tanti gli autori che hanno collaborato alla stesura di questa raccolta; tra loro anche Silvana Kühtz, con un articolo dal titolo Quando i sensi d(n)ella città curano. Questo volume è davvero un gioiellino, a partire dal formato per arrivare alla grafica di copertina e all’impaginazione e ovviamente ai contenuti. E per questo vogliamo ringraziare Poesia Presente, Dome e Simona e tutti quanti hanno collaborato alla sua realizzazione, all’organizzazione del convegno e degli atti pubblicati in questo bel libro. È possibile leggere l’intero articolo di Silvana Kühtz nel pdf qui sotto. ***Per acquistare il […]
Il numero 83 della prestigiosa rivista DIID – disegno industriale industrial design – ospita, a pagina 52, un articolo della prof Silvana Kuhtz, docente di Estetica | Unibas e ideatrice del collettivo Poesia in Azione, dal titolo Beyond Sight: Sensory Atmospheres and Design. La rivista completa è disponibile cliccando qui […]
Installazione sonora perIL MATTINO HA LORY IN BOCCA | FESTA D’INVERNO A MADONNELLAlunedì 23 dicembre 2024 ore 18-21 Torna la festa d’arte del quartiere Madonnella di Bari in un’inedita versione invernale, con un pomeriggio di interventi performativi, installazioni, poesie e disegni di strada, offerti gratuitamente alla città. C’eravamo anche noi di Poesia in Azione con questa installazione sonora dal titolo La Pioggia di Parole (tutto nonostante). Audio che piovevano letteralmente dall’alto, mischiandosi alla pioggia che non ha fermato gli attenti curiosi che hanno partecipato agli eventi, sfidando pioggia, appunto, e freddo e che è possibile riascoltare, cliccando sui link qui in basso, comodamente seduti in poltrona 🙂 Il mattino ha Lory in bocca è un progetto di Francesco Paolo Del Re, con il supporto organizzativo di Loredana Savino e Matteo […]
BARI SAN PIOParrocchia Natività di Nostro Signore Per raccontare un luogo è importante ascoltarlo, osservarlo, toccarlo. Ogni luogo è un ricettacolo di storie, per quanto difficile sia la sua condizione. Ogni essere umano poi, ha una storia. Per raccontare i luoghi marginali serve riflettere, ri-raccontare, trovare e trasformare. Non esiste una sola ricetta valida sempre, esiste l’importanza della ricerca sul campo, delle azioni dal basso e delle politiche, anche di impegno personale, che ci facciano avere i piedi per terra e la testa nel cielo, la nostra responsabilità collettiva.Ci servono domande utili da abitare, con cui convivere, più che risposte o slogan o formule definitive. Ci servono parole importanti da coltivare, come desiderio e attesa, tenacia e pazienza (tutte parole di cui parla Suor Rosa in questo stesso numero del […]
LA LINEA VERTICALE | Agostino Arrivabene, fino al 9 marzo 2025OLTRE LA POLVERE | Gianriccardo Piccoli, fino al 12 gennaio 2025 Bologna | RACCOLTA LERCARO | via Riva di Reno, 57 Non sono di Bologna e la scopro passo passo; ogni volta imparo qualcosa di nuovo di questa vibrante città piena di odori, colori, portici e cultura, e stavolta mi sono imbattuta, per caso, lo ammetto, nella Raccolta Lercaro, in via Riva di Reno, che in questo periodo traghetta al 2025 le personali di due artisti. La linea verticale, opere di Agostino Arrivabene, fino al 9 marzo 2025La pittura calligrafica di Arrivabene, in questa esposizione pensata insieme al curatore Giovanni Gardini proprio per gli spazi della raccolta Lercaro, diventa anche una decisa sospensione nel non finito. La nube, l’informe, l’organico […]
PAESAGGIO IGNOTO | Emilio Mossa e Piero PercocoMatera | TAM TOWER ART MUSEUM | fino al 5 gennaio 2025 Di nulla ci è dato sapere del cosmose non il significato che tu stesso gli puoi dareMossa-Percoco Il museo di arte contemporanea TAM a Matera fin dalla sua apertura propone mostre e allestimenti sfidanti.Questa volta la mostra Paesaggio ignoto di Emilio Mossa e Piero Percoco è un viaggio immersivo dei sensi (niente di digitale, tutto corporeità materiale) nel colore, nella luce, nel mistero e nelle domande. Una sorta di viaggio iniziatico, filosofico e sensoriale, estetico quindi, nel vero senso della parola. Forse non tutti sanno che la parola Estetica è stata coniata a metà del 1700 da Alexander Baumgarten come disciplina della conoscenza attraverso i sensi.I due artisti pugliesi Mossa e […]
Uno spettacolo come sempre divertente e emozionante quello di Pierino in jazz. E lo confermano anche i bambini che giovedì 14 novembre 2024 hanno partecipato come spettatori alla favola musicale arrangiata in chiave jazz dal batterista Ettore Fioravanti. Ma i bambini sono stati anche protagonisti dello spettacolo con i loro finali alternativi, che hanno scritto in classe durante un laboratorio multidisciplinare, e che sono stati letti da Anna Onorati, voce recitante del racconto e inframmezzati da improvvisazioni musicali dell’ottimo quintetto jazz composto da Ettore Fioravanti alla batteria e arrangiamenti, Gaetano Partipilo e Nicola Pisani ai sax, Francesco Schepisi al piano e Giorgio Vendola al contrabbasso. Pierino in jazz è uno degli eventi inseriti nel progetto Abitare poeticamente la città dell’Associazione Culturale Leggo quando voglio | Poesia in Azione, promosso con […]
ANTONIO BIASIUCCI. ARCATorino | Gallerie d’Italia | fino al 6 gennaio 2025 Che cosa hanno in comune un corpo e un paesaggio? Esiste qualcosa di non fotografabile? Può un ceppo muoversi più velocemente della luce? Qual è la forma del latte? Che cosa resta di un colpo di spugna? Che cosa protegge l’arca? Come si custodisce un dono?Le domande scritte sul pavimento di ANTONIO BIASIUCCI. ARCA, la mostra delle opere fotografiche di Antonio Biasiucci alle Gallerie d’Italia di Torino, sono una chiave di lettura, invitano alla riflessione e sono già di per sé una esplorazione nel mondo di Biasiucci. Ci accompagnano nel modo di pensare, di agire, di fare della fotografia un modo per trascendere il mondo, per acquisire un nuovo sguardo e farlo acquisire a noi visitatori.È un mondo, […]