Poema elettrico sulla città dolente
Lo spettacolo costruisce un racconto della città e del suo vissuto e del suo potenziale incrociando i linguaggi espressivi di parola, musica e immagini.
Poema elettrico
sulla città dolente
Lo spettacolo segna anche l’uscita dell’EP, per l’etichetta pugliese Angapp, ed è dedicato a una narrazione differente della città, che tiene conto dell’esistenza e della centralità dell’Ilva, che per Taranto è simbolo di lavoro, dolore e malattia, ma ne costruisce un’immagine più ampia, a partire dal racconto di voci, rumori e paesaggi che tradizionalmente non ricevono spazio, e tantomeno uno spazio poetico, drammatico e lirico.
Si tratta di una sfida all’immagine dominante su Taranto, schiacciata in genere interamente sulle questioni ambientali e sanitarie.
La musica di Stefano Barone accompagna la voce e le parole di Silvana Kühtz, con il sax di Susanna Crociani e Rino Locantore alle percussioni.
La grafica di copertina di Danilo DiPrizio
Grazie a Virginia Rondinelli
Poems e voce Silvana Kühtz
Musica, chitarra preparata e sintetizzatori Stefano Barone
with Susanna Crociani sax, Rino Locantore percussioni
Grafica di copertina: Danilo di Prizio
Etichetta: Angapp
***
Silvana Kühtz
Performer nata a Bari. Insegna e fa ricerca nel Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata a Matera. Il suo ultimo libro, Collezione di Piccole felicità, è una collaborazione con il fotografo Andrea Semplici, edito nel 2021 da Casalta ed di Firenze. È autrice di molte pubblicazioni internazionali sui temi città, sostenibilità, bellezza e patrimonio ambientale. Ha creato dal 2005 il collettivo artistico Poesia In Azione.
Stefano Barone
Chitarrista, compositore, produttore, insegnante di musica e direttore artistico. Nato a Napoli (1978), ha attraversato esperienze musicali diverse per approdare allo studio delle tecniche e della composizione della chitarra acustica moderna, abbracciando la musica contemporanea in generale. Il suo ultimo progetto “Alive” è parte del “The Wall” del vincitore del Pulitzer 2018, Brian Kaufman. Si è esibito in Italia, Stati Uniti, Canada, Germania, Portogallo, Panama, Turchia, Svizzera, Lettonia, Polonia, Russia, Norvegia e Regno Unito.