
Abitare poeticamente la città | di e con Silvana Kuhtz
Che vuol dire Abitare Poeticamente? Abitare la bellezza?
L’avverbio è la misura del come, delle possibili posture da tenere nell’abitare un luogo, un territorio, una città. Il podcast intervista persone sempre diverse del territorio lucano e non solo, che fanno mestieri diversi, hanno sguardi diversi sulla città, i territori e il sud, il design, l’architettura.
***
Questo podcast è una collaborazione tra Università degli Studi della Basilicata, Streamiotica e Poesia in Azione. Rientra nel progetto Streamiotica finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura.
Abitare poeticamente la città | 8
Silvana Kuhtz dialoga con Loredana Paolicelli. pianista, compositrice e operatrice culturale.
Bellezza è racconto, è paesaggio, è musica
Abitare poeticamente la città | puntata 7
Silvana Kuhtz dialoga con Raffaele Pentasuglia, maestro cartapestaio e artista.
Evocare e far rimbalzare la bellezza a Matera
Abitare poeticamente la città | puntata 6
Silvana Kuhtz dialoga con Eustachio Santochirico, maestro cartapestaio e artista.
La bellezza genera ricchezza
Abitare poeticamente la città | puntata 5
Silvana Kuhtz dialoga con Alessandra Cirafici, architetta, docente all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, direttrice del dottorato di ricerca di interesse nazionale Design per il made in Italy.
La bellezza in città è prenderci cura
Abitare poeticamente la città | puntata 4
Silvana Kuhtz dialoga con Gaetano Prisciantelli, giornalista, esperto di scienza, maschere e teatro dell’arte
Bellezza è seguire le tracce dei tuoi desideri
Abitare poeticamente la città | puntata 3
Silvana Kuhtz dialoga con Anna Puricella, giornalista e scrittrice.
L’esercizio di bellezza inconsapevole
Abitare poeticamente la città | puntata 2
Silvana Kuhtz dialoga con Federica Mazzoccoli e Francesco Ditaranto, In The Middle
Moltitudini di sguardi che captano bellezza e aprono possibilità
Abitare poeticamente la città | puntata 1
Silvana Kuhtz dialoga con Silvia Parentini e Mauro Acito
Avremmo potuto fare un b&b e invece abbiamo creato un museo! Il TAM
Immagine di copertina: Maria Teresa de Palma
***
SPEGNI TUTTI GLI ELETTRODOMESTICI LASCIATI IN STAND BY. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città è attenta a tutti gli aspetti della tutela ambientale.
***
il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, organizzato da LeggoQuandoVoglio | Poesia in Azione con il coordinamento e la direzione di Silvana Kühtz, si avvale del patrocinio del Comune di Matera e del patrocinio gratuito dell’Università degli Studi della Basilicata. Partners: Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, MateraHub, Liceo Duni-Levi, Scuola Pascoli, Noi Ortadini Aps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.