Formazione

I laboratori sono contenitori didattici pensati ad hoc per educare alla bellezza attraverso la riflessione poetica e l’esercizio creativo, pensati per tutte le fasce di età.

La poesia è in

chi apprende

Una vocazione innata nello spirito di Poesia in Azione è quella all’arricchimento condiviso, di saperi e pensieri. Da qui, e nel corso dei molti anni di pratica, l’attività creativa è sempre stata affiancata da un’intensa attività laboratoriale, rivolta a piccoli e grandi, in contesti dai più informali a quelli accademici. Il laboratorio è la forma preferita per trasmettere ispirazioni e stimoli, imparando facendo, soprattutto attraverso lo strumento della combinazione e del gioco.

Dalla lettura alla scrittura

Alcuni tra i laboratori di Poesia in Azione sono proprio quelli di lettura, in cui sperimentare la propria voce diventa un modo per fare emergere il grande valore della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni e di trasformare simboli in emozioni ed immagini. La lettura parte dall’ascolto come pratica di attenzione e cura. Da qui spesso si arriva alla scrittura, altra pratica di riflessione e rielaborazione, consapevole o non, di mondi interiori.

I luoghi della cura

I laboratori come veicolo di apprendimento anche nei luoghi di cura, per misurarsi con il dolore e la fatica, con il senso del limite e gli interrogativi più profondi. La sperimentazione di questi laboratori per la formazione degli operatori sanitari, è la sfida per costruire una professionalità che non sia impermeabile all’umanità e la travolga (compresa la propria), ma che sappia accoglierla e dare per quanto possibile ordine alla complessità, anche attraverso la pratica di linguaggi diversi, come quelli possibili della poesia e dell’arte.